Buccia rossa o rossastra, arilli interni che si sviluppano intorno ai semi e un elevatissima carica di vitamina C. È così che si presenta, ai nostri occhi, il frutto del melograno, la pianta originaria dell’Asia, oggi coltivata in tutto il mondo.
La melagrana (si chiama così il frutto del melograno) è davvero ricca di vitamina C e di polifenoli antiossidanti: se assunta regolarmente apporta innumerevoli benefici alla salute dell’uomo, aiuta la lotta al cancro, alle malattie cardiache e danni al cervello, favorisce il ringiovanimento della pelle.
Ti sei mai chiesto quali sono i benefici del melograno? Scopriamoli insieme.
Potere antiossidante
Il succo del frutto è ricco di sostanze fitochimiche. Se bevuto regolarmente contribuisce alla lotta contro il cancro, riduce il rischio di aterosclerosi, ringiovanisce la pelle.
Rigenerazione cellulare
Il melograno è considerato un anti-infiammatorio naturale dal momento che ha un alto alto contenuto di acidi grassi essenziali: promuove la rigenerazione cellulare e la riparazione della pelle: un fantastico ingrediente anti-invecchiamento!
Previene le malattie cardiache
Il melograno aiuta a mantenere i vasi sanguigni in condizioni perfette: riduce il rischio di un attacco di cuore e di ictus. Il principale attore di questo beneficio è l’acido ellaico presente nel succo. Abbassa il colesterolo cattivo, previene l’insufficienza cardiaca.
Riduce il rischio di cancro al seno
La presenza di ellagitannini (polifenoli bioattivi) aiuta a prevenire la formazione di cellule del cancro al seno attraverso l’inibizione dell’aromatasi.
Aiuta a combattere gli sbalzi d’umore
Per tutte le donne che soffrono di sbalzi d’umore, sindrome premestruale o disturbi legati alla menopausa, il melograno è la cura migliore: contiene vitamine E e C, selenio e beta-carotene, utile per alleviare o ridurre le vampate di calore e sbalzi d’umore.
Fortifica le ossa
Il melograno contiene estrogeni e contribuisce ad aumentare il livello di calcio nelle ossa: se assunto regolarmente aiuta a prevenire osteoporosi o perdita di densità ossea, soprattutto nelle donne in menopausa.
Aiuta a mantenersi giovani
I melograni aiutano anche a combattere i segni dell’invecchiamento non facendo degradare collagene ed elastina. In questo caso è la vitamina C a svolgere la sua importante funzione.
Aiuta l’esfoliazione della pelle
I semi di melograno, se schiacciati, favoriscono l’esfoliazione. Eliminare le cellule morte della pelle del corpo.
Protegge contro i raggi UV
I polifenoli antiossidanti aiutano a proteggere la pelle contro i danni UVB e proteggono le cellule del DNA dai danni dei radicali liberi: si ridurrà così il rischio di cancro alla pelle, l’effetto dell’invecchiamento cutaneo e scottature.
Protegge il cervello
Non solo malattie della pelle e cardiovascolari. Il melograno aiuta anche a prevenire l’Alzheimer.
Consumare il melograno è semplice: è possibile farlo masticando i chicchi oppure estrapolandone il succo. Può essere impiegato in cucine nelle insalate, nei dessert o in secondi da condire a piacimento. Pronto a farne buon uso?
Puoi provarla qui: melagrane fresche biologiche